Aria

Incipit  :  Caro, in quest'occhi guarda
Forma :  aria
Metro dei versi :  7
Personaggio :  Aspasia, principessa persiana destinata sposa d'Oronte
Autori :  [A. Lotti] (comp.)
F. Silvani (lib.)
Data e Luogo :  17/01/1711 - Venezia
Testo :  Caro, in quest'occhi guarda
e dė, se son pių quelli,
che al tuo Cupido accanto
astri gemelli
dicesti del tuo cor.

E quando tu non arda,
ascolta i vezzi, il riso,
e tu riguarda il pianto
che sul mio viso
ti parlano d'amor.

Note: :  ---
  Relazione :  ---
Titolo dell'opera :  Il tradimento traditor di se stesso**  
dramma per musica
Autori dell'opera :  [Antonio Lotti] (comp.)
Francesco Silvani (lib.)
Fonte :  libretto: prima edizione assoluta
Antonio Lotti, Il tradimento traditor di se stesso
Venezia, Marino Rossetti, 1711
Posizione :  n. 08 - atto.scena: 1.09 / pos. B; p. 24
Rappresentazione :  17/01/1711 - Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo : prima assoluta
Interprete :  Diamante Maria Scarabelli (Aspasia)

           Stemma dell'Aria:  2  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Caro, in quest'occhi guarda nuova Aspasia
D.M. Scarabelli
A. Lotti
F. Silvani
Il tradimento traditor di se stesso**
    [A. Lotti]
    F. Silvani
Venezia
Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo
17/01/1711 DPC0001240
          riproposta    D.M. Scarabelli
   La virtų trionfante dell'inganno
    [A. Lotti]
    [F. Silvani]
Reggio Emilia
Teatro del Pubblico
fiera 1712 DPC0001273
          riproposta    A. Augusti
   Artaserse, re di Persia
    A. Lotti
    F. Mancini
    F. Silvani
Napoli
Teatro di Palazzo Reale
08/10/1713 DRT0005473
          L2 Caro, quest'occhi mira riscrittura Aspasia
A. Negri Tomi
N. Porpora
C. Goldoni
Statira*
    N. Porpora
    C. Goldoni
    F. Silvani
Venezia
Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo
24/01/1742 DRT0041415