Incipit : |
Tu vuoi ch'io parta? - Sì |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Aspasia, principessa persiana destinata sposa d'Oronte Oronte, re dell'Arabie fratello di Statira che fu collegato con Ciro
|
Autori : |
[A. Lotti] (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
fiera 1712 - Reggio Emilia
|
Testo : |
Tu vuoi ch'io parta? - Sì. Con tanto di dolor? Con tutto il nostro amor. Parto. - Parti. - Cor mio. Almeno ascolta. - Dì. Dall'immortal mia fé dammi e prendi da me l'ultimo addio.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
La virtù trionfante dell'inganno
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Antonio Lotti] (comp.) [Francesco Silvani] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: nuova edizione Antonio Lotti, La virtù trionfante dell'inganno

Reggio, Ippolito Vedrotti, 1712
|
Posizione : |
n. 33 - atto.scena: 3.07 / pos. C; p. 70
|
Rappresentazione : |
fiera 1712 - Reggio Emilia, Teatro del Pubblico : versione riv.
|
Interprete : |
Diamante Maria Scarabelli (Aspasia) Francesco Bernardi, detto il Senesino (Oronte)
|
|