Incipit : |
Per dolce mio riposo |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Semira, sorella d' Arbace ed amante d' Artaserse
|
Autori : |
L. Vinci (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
aut. 1731 - Ferrara
|
Testo : |
Per dolce mio riposo penso a l'amato bene e il bramo per desio sol vincitore mio e crederlo non so.
Gli vedo al crin gli allori, in fronte i bei sudori e un fatto avventuroso farmi temer ben può.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Per dolce mio riposo
Giacomelli G. (comp.), Zeno A. (lib.), Frugoni C.I. (lib.) in:
Lucio Papirio dittatore - Parma, prim. 1729
|
|
Titolo dell'opera : |
Artaserse
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Leonardo Vinci (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Leonardo Vinci, Artaserse

Bologna, Lelio dalla Volpe, [1731]
|
Posizione : |
n. 06 - atto.scena: 1.07 / pos. C; p. 21
|
Rappresentazione : |
aut. 1731 - Ferrara, Teatro Bonacossi : nuovo allestimento
|
Interprete : |
Antonia Negri Tomi, detta la Mestrina (Semira)
|
|