Incipit : |
Dea triforme, astro fecondo |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Ifigenia, figlia d'Agamennone condottiere de' Greci, sacerdotessa di Diana
|
Autori : |
L. Vinci (comp.) [B. Pasqualigo] (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1724 - Venezia
|
Testo : |
Dea triforme, astro fecondo, che dal ciel stillando umori, spargi amor su l'erbe, i fiori, su le piante e fra gl'armenti, fa che 'l cor doglia non senti.
Nel dover di non amar fa che in me colpa non sia se qui muor la stirpe mia in omaggio al casto altar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Ifigenia in Tauride*
tragedia variata ad uso di cantarsi
|
Autori dell'opera : |
Leonardo Vinci (comp.) [Benedetto Pasqualigo] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Leonardo Vinci, Ifigenia in Tauride

Venezia, Marino Rossetti, [1725]
|
Posizione : |
n. 04 - atto.scena: 1.04 / pos. C; p. 17
|
Rappresentazione : |
26/12/1724 - Venezia, Teatro Grimani in S. Gio. Grisostomo : prima assoluta
|
Interprete : |
Faustina Bordoni Hasse (Ifigenia)
|
|