Incipit : |
L'onda chiara che dal fonte |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Ifigenia, figlia d'Agamennone condottiere de' Greci, sacerdotessa di Diana
|
Autori : |
L. Vinci (comp.) [B. Pasqualigo] (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1724 - Venezia
|
Testo : |
L'onda chiara che dal fonte sussurando adacqua il prato, va scherzando fra le rose; a la ninfa, al pastorello baccia il piede e lo rallenta.
Ma se torbida s'aumenta di ruscello in rio torrente, già sormonta la campagna, rompe i paschi e fugge l'agna, e d'orror freme e spaventa.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Ifigenia in Tauride*
tragedia variata ad uso di cantarsi
|
Autori dell'opera : |
Leonardo Vinci (comp.) [Benedetto Pasqualigo] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Leonardo Vinci, Ifigenia in Tauride

Venezia, Marino Rossetti, [1725]
|
Posizione : |
n. 14 - atto.scena: 3.03 / pos. C; p. 35
|
Rappresentazione : |
26/12/1724 - Venezia, Teatro Grimani in S. Gio. Grisostomo : prima assoluta
|
Interprete : |
Faustina Bordoni Hasse (Ifigenia)
|
|