Incipit : |
A' teneri affetti / il cor s'abbandoni |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Ottone, re di Germania Teofane, figlia di Romano imperator d'Oriente
|
Autori : |
G.F. Händel (comp.) N.F. Haym (lib.)
|
Data e Luogo : |
12/01/1723 - Londra
|
Testo : |
A' teneri affetti il cor s'abbandoni, al duolo perdoni chi gode così.
Condisce i diletti memoria di pene, né sa che sia bene chi mal non soffrì.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
A' teneri affetti / il cor s'abbandoni
Lotti A. (comp.), Pallavicini S.B. (lib.) in:
Teofane - Dresda, 13/09/1719
|
|
Titolo dell'opera : |
Ottone, re di Germania*
dramma
|
Autori dell'opera : |
Georg Friedrich Händel (comp.) Nicola Francesco Haym (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Georg Friedrich Händel, Ottone, re di Germania
![](/WPcorago/img/C25V.png)
London, Tho. Wood, 1723
|
Posizione : |
n. 28 - atto.scena: 3.ult. / pos. B
|
Rappresentazione : |
12/01/1723 - Londra, Regio Teatro d'Hay-Market : prima assoluta
|
Interprete : |
Francesco Bernardi, detto il Senesino (Ottone) Francesca Cuzzoni (Teofane)
|
|