Incipit : |
Amaranto, / ch'eterno ha il suo vanto |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
4,6 |
Personaggio : |
Alcina, maga innamorata di Ruggiero
|
Autori : |
G.A. Ristori (comp.) G. Braccioli (lib.)
|
Data e Luogo : |
09/11/1713 - Venezia
|
Testo : |
Amaranto, ch'eterno ha il suo vanto, sia l'amor che vostr'alme incatena.
Non sia rosa, gentil ma spinosa, come quello che fa la mia pena.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Orlando furioso**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Alberto Ristori (comp.) Grazio Braccioli (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Giovanni Alberto Ristori, Orlando furioso

Venezia, Marino Rossetti, 1713
|
Posizione : |
n. 26 - atto.scena: 2.13 / pos. C; p. 49
|
Rappresentazione : |
09/11/1713 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
|
Interprete : |
Margherita Faccioli, detta la Vicentina (Alcina)
|
|