Incipit : |
Come l'onda / con voragine orrenda e profonda |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Ruggiero, sposo di Bradamante, e per forza d'incanto amante di Alcina
|
Autori : |
[G.A. Ristori] (comp.) [A. Vivaldi] (comp.) G. Braccioli (lib.)
|
Data e Luogo : |
ca. 26 dic. 1714 - Venezia
|
Testo : |
Come l'onda con voragine orrenda e profonda agitata da venti e procelle fremendo, stridendo lą nel seno del mare sen va.
Il tuo core combattuto da fiero timore turbato, agitato, sospira, si adira e sdegnoso ritrovar pił riposo non sa.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Come l'onda / con voragine orrenda e profonda
Vivaldi A. (comp.), Lalli D. (lib.) in:
Ottone in villa - Vicenza, 05/1713
|
|
Titolo dell'opera : |
Orlando furioso
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Giovanni Alberto Ristori] (comp.) [Antonio Vivaldi] (comp.) Grazio Braccioli (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giovanni Alberto Ristori, Orlando furioso

Venezia, Marino Rossetti, 1714
|
Posizione : |
n. 41 - atto.scena: 3.08 / pos. C; p. 63
|
Rappresentazione : |
ca. 26 dic. 1714 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : versione riv.
|
Interprete : |
Andrea Pacini, detto il Lucchesino (Ruggiero)
|
|