Incipit : |
Non sarebbe sì vaga la rosa |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Oronte, capitano delle guardie di Tomiri
|
Autori : |
T.G. Albinoni (comp.) D. Lalli (lib.)
|
Data e Luogo : |
ca. 4 gen. 1716 - Venezia
|
Testo : |
Non sarebbe sì vaga la rosa se generosa, a l'aurette vezzosette, non donasse il suo nobile odor.
Né sarebbe del sol lo splendore, degli altri maggiore, se a le stelle, lucide e belle, non partisse il suo chiaro fulgor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
L' amor di figlio non conosciuto*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Tomaso Giovanni Albinoni (comp.) Domenico Lalli (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Tomaso Giovanni Albinoni, L' amor di figlio non conosciuto

Venezia, Carlo Buonarigo [Marino Rossetti], 1715 [M.V. = 1716]
|
Posizione : |
n. 17 - atto.scena: 2.09 / pos. C; p. 40
|
Rappresentazione : |
ca. 4 gen. 1716 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
|
Interprete : |
Costanza Maccari (Oronte)
|
|