Incipit : |
Chi tien soggetti |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Doraspe, re di Damasco, confederato della detta regina, e pretensore delle sue nozze, ma lusingato come Policare
|
Autori : |
T.G. Albinoni (comp.) D. Lalli (lib.)
|
Data e Luogo : |
ca. 4 gen. 1716 - Venezia
|
Testo : |
Chi tien soggetti del cor gli affetti, più del regnante riserba in sé.
Vincer gli altri è sol tua sorte, vincer te con alma forte è virtù che regna in te.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
L' amor di figlio non conosciuto*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Tomaso Giovanni Albinoni (comp.) Domenico Lalli (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Tomaso Giovanni Albinoni, L' amor di figlio non conosciuto

Venezia, Carlo Buonarigo [Marino Rossetti], 1715 [M.V. = 1716]
|
Posizione : |
n. 25 - atto.scena: 3.05 / pos. C; p. 55
|
Rappresentazione : |
ca. 4 gen. 1716 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
|
Interprete : |
Luca Antonio Mengoni (Doraspe)
|
|