Incipit : |
Dì al tuo core / che dia bando al rio timore |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
4 |
Personaggio : |
Meroe, figlia del morto Ciro sotto abito d'eggizzia indovina, amante amata di Tigrane, ma nimica implacabile di Tomiri
|
Autori : |
T.G. Albinoni (comp.) D. Lalli (lib.)
|
Data e Luogo : |
ca. 4 gen. 1716 - Venezia
|
Testo : |
Dì al tuo core che dia bando al rio timore. Che al suo bene, fra catene, io darò la libertà.
Se non crede a la mia fede, dì che aspetti, ed il vederà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
L' amor di figlio non conosciuto*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Tomaso Giovanni Albinoni (comp.) Domenico Lalli (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Tomaso Giovanni Albinoni, L' amor di figlio non conosciuto

Venezia, Carlo Buonarigo [Marino Rossetti], 1715 [M.V. = 1716]
|
Posizione : |
n. 26 - atto.scena: 3.06 / pos. C; p. 57
|
Rappresentazione : |
ca. 4 gen. 1716 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
|
Interprete : |
Margherita Gualandi, detta la Campioli (Meroe)
|
|