Incipit : |
Sì ligate, / poi svenate |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Tigrane, principe d'Armenia, generale dell'armi di Tomiri e, suo figlio non conosciuto egualmente amante di Meroe, e fedele di Tomiri
|
Autori : |
T.G. Albinoni (comp.) D. Lalli (lib.)
|
Data e Luogo : |
ca. 4 gen. 1716 - Venezia
|
Testo : |
Sì ligate, poi svenate questo seno, che il sereno d'amor serba e fedeltà.
Che sol quando lacerando l'aprirete, vederete ciò che il labro ordir non sa.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
L' amor di figlio non conosciuto*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Tomaso Giovanni Albinoni (comp.) Domenico Lalli (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Tomaso Giovanni Albinoni, L' amor di figlio non conosciuto

Venezia, Carlo Buonarigo [Marino Rossetti], 1715 [M.V. = 1716]
|
Posizione : |
n. 31 - atto.scena: 3.15 / pos. C; p. 66
|
Rappresentazione : |
ca. 4 gen. 1716 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
|
Interprete : |
Giovanni Antonio Archi, detto il Cortoncino (Tigrane)
|
|