Incipit : |
È dolce quell'amor |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Erminia, principessa reale d'Antiochia
|
Autori : |
A. Vivaldi (comp.) [G. Palazzi] (lib.)
|
Data e Luogo : |
24/04/1718 - Mantova
|
Testo : |
È dolce quell'amor che gelosia non ha. Ma non è pago il cor se incerto e di pietà.
Lieto scherzando va il garrulo augellin con la fedel beltà dell'alba sul mattin; sospiri, martiri non ha quel piacer ch'amare costante bellezza ch'amante e 'l caro goder.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
È dolce quell'amor
Vivaldi A. (comp.), Marchi A. (lib.) in:
La costanza trionfante degl'amori e degl'odii - Venezia, 19/01/1716
|
|
Titolo dell'opera : |
Armida al campo d'Egitto
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Vivaldi (comp.) [Giovanni Palazzi] (lib.)
|
Fonte : |
libretto Antonio Vivaldi, Armida al campo d'Egitto

Venezia, Christoforo Bortoli, 1718
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 2.06 / pos. C; p. 26
|
Rappresentazione : |
24/04/1718 - Mantova, Teatro Arciducale
|
Interprete : |
Rosa D'Ambreville (Erminia)
|
|