Aria

Incipit  :  Allor che avrò più core
Forma :  aria
Metro dei versi :  7
Personaggio :  Emilia, giovane vedova, figlia di Varrone, amante occulta di Furio, e supposta rivale di Sabina, che sotto velo d'onestà ricopre le sue amorose inclinazioni
Autori :  G. Porta (comp.)
G.A. Moniglia (lib.)
D. Lalli (lib.)
Data e Luogo :  29/10/1718 - Venezia
Testo :  Allor che avrò più core
e in volto men rossore
io ti discoprirò
quel ch'or non sai.

Nasconde la mia fé
un certo non so che
che quando te 'l dirò
piacer n'avrai.

Note: :  ---
  Relazione :  ---
Titolo dell'opera :  L' amor di figlia**  
dramma per musica
Autori dell'opera :  Giovanni Porta (comp.)
Giovanni Andrea Moniglia (lib.)
Domenico Lalli (lib.)
Fonte :  libretto: prima edizione assoluta
Giovanni Porta, L' amor di figlia
Venezia, Marino Rossetti, 1718
Posizione :  n. 09 - atto.scena: 2.02 / pos. C; p. 30
Rappresentazione :  29/10/1718 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
Interprete :  Antonia Margherita Merighi (Emilia)

           Stemma dell'Aria:  4  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Allor che avrò più core nuova Emilia
A.M. Merighi
G. Porta
G.A. Moniglia
D. Lalli
L' amor di figlia**
    G. Porta
    G.A. Moniglia
    D. Lalli
Venezia
Teatro Sant'Angelo
29/10/1718 DPC0001388
          L2 Allor che avrò più core varianti locali Selima
[non indicato]
 Anonimo
Il vero amore
    Anonimo
    [F. Vanneschi]
Vienna
Kärntnertortheater
11/1736 DRT0045267
          L2 Allor che avrò più core varianti locali Laodice
A. Cosimi
A. Vivaldi
P. Metastasio
Siroe, re di Persia
    A. Vivaldi
    P. Metastasio
Ferrara
Teatro Bonacossi
carn. 1739 DRT0040467
          L2 Assisa un giorno in trono riscrittura Emilia
A. Cosimi
G.M. Ruggieri
F. Silvani
Arrenione
    [G.M. Ruggieri]
    F. Silvani
Bergamo
carn. 1741 DRT0004969