Incipit : |
Quella vezzosa / che in sen ascosa |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Claudio, figlio del triumviro di Roma, amante di Marzio, creduto Marzia, in abiti femminili , supposta sorella di Sabina, e da quello lusingato per suoi interessi , di carattere bizzarro , e marziale
|
Autori : |
G. Porta (comp.) G.A. Moniglia (lib.) D. Lalli (lib.)
|
Data e Luogo : |
29/10/1718 - Venezia
|
Testo : |
Quella vezzosa che in sen ascosa riserba il core è il solo ardore che piace a me.
Ha un labro, un viso ha un occhio, un riso che strugge, alletta, tanto diletta ch'egual non v'è.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
L' amor di figlia**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Porta (comp.) Giovanni Andrea Moniglia (lib.) Domenico Lalli (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Giovanni Porta, L' amor di figlia

Venezia, Marino Rossetti, 1718
|
Posizione : |
n. 14 - atto.scena: 2.09 / pos. C; p. 38
|
Rappresentazione : |
29/10/1718 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
|
Interprete : |
Vittoria Tesi, detta la Moretta (Claudio)
|
|