Incipit : |
Se lascio d'adorare |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Oronte, principe di Sinope, fratello d'Apamia, favorito di Mitridate e amante di Cleopatra
|
Autori : |
A. Vivaldi (comp.) [P.A. Bernardoni] (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1724 - Roma
|
Testo : |
Se lascio d'adorare il bel che mi piagò lasci d'andare al mare il ruscelletto.
Ma sin che viverò lo strale bacerò ch'il duolo del mio cor cangia in diletto.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Se lascio d'amare
Vivaldi A. (comp.), Noris M. (lib.) in:
Nerone fatto Cesare - Venezia, ca. 19 feb. 1715
|
|
Titolo dell'opera : |
La virtù trionfante dell'amore e dell'odio, overo Il Tigrane*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Benedetto Micheli (comp.) Antonio Vivaldi (comp.) Nicola Romaldo (comp.) [Pietro Antonio Bernardoni] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Benedetto Micheli, La virtù trionfante dell'amore e dell'odio, overo Il Tigrane

Roma, Bernabò, 1724
|
Posizione : |
n. 16 - atto.scena: 2.04 / pos. B3; p. 35
|
Rappresentazione : |
carn. 1724 - Roma, Teatro Capranica : prima assoluta
|
Interprete : |
Giovanni Ossi (Oronte)
|
|