Incipit : |
Freme il mare e la nave del regno |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Mitridate, re di Ponto, amante d'Apamia
|
Autori : |
N. Romaldo (comp.) [P.A. Bernardoni] (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1724 - Roma
|
Testo : |
Freme il mare e la nave del regno se un'ingrata agitarla pretende benché inalzi l'amor che l'accende del mio petto il furor non atterra.
Ma se perdo con barbaro sdegno scettro e soglio, più lieto è il cor mio, ché a un nemico fatal non vogl'io far più grato il destin della guerra.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
La virtù trionfante dell'amore e dell'odio, overo Il Tigrane*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Benedetto Micheli (comp.) Antonio Vivaldi (comp.) Nicola Romaldo (comp.) [Pietro Antonio Bernardoni] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Benedetto Micheli, La virtù trionfante dell'amore e dell'odio, overo Il Tigrane

Roma, Bernabò, 1724
|
Posizione : |
n. 26 - atto.scena: 3.01 / pos. C; p. 52
|
Rappresentazione : |
carn. 1724 - Roma, Teatro Capranica : prima assoluta
|
Interprete : |
Antonio Barbieri (Mitridate)
|
|