Incipit : |
Mira il pianto in cui mi struggo |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Cleopatra, figlia di Mitridate, amante di Tigrane
|
Autori : |
N. Romaldo (comp.) [P.A. Bernardoni] (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1724 - Roma
|
Testo : |
Mira il pianto in cui mi struggo e crudel paventa poi se tu puoi della mia fé.
T'amo, oh dio, se ben ti fuggo, t'amo, oh dio, più del cor mio, ma una fama illustre e chiara m'è più cara ancor di te.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
La virtù trionfante dell'amore e dell'odio, overo Il Tigrane*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Benedetto Micheli (comp.) Antonio Vivaldi (comp.) Nicola Romaldo (comp.) [Pietro Antonio Bernardoni] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Benedetto Micheli, La virtù trionfante dell'amore e dell'odio, overo Il Tigrane

Roma, Bernabò, 1724
|
Posizione : |
n. 28 - atto.scena: 3.03 / pos. B; p. 56
|
Rappresentazione : |
carn. 1724 - Roma, Teatro Capranica : prima assoluta
|
Interprete : |
Giacinto Fontana, detto Farfallino (Cleopatra)
|
|