Incipit : |
Reo mi danni e reo non sono |
Forma : |
terzetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Cunegonda, principessa in sposa a Ridolfo in abito da uomo sotto nome di Ersindo Aladino, soldano d'Egitto Rosana, di lui favorita e regnante
|
Autori : |
[A. Vivaldi] (comp.) [A. Piovene] (lib.)
|
Data e Luogo : |
29/01/1726 - Venezia
|
Testo : |
Reo mi danni e reo non sono. Troppo certa č la tua colpa, mori, iniquo e traditor.
Reo mi vuoi, ma reo non sono. D'un amor che i grandi incolpa cosė mor lo sprezzator.
Reo mi festi e ti perdono. Del tuo danno la discolpa, o infelice č il mio dolor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Reo mi danni e reo non sono
Gasparini F. (comp.), Piovene A. (lib.) in:
La principessa fedele - Venezia, 10/11/1709
|
|
Titolo dell'opera : |
Cunegonda*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Antonio Vivaldi] (comp.) [Agostino Piovene] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Antonio Vivaldi, Cunegonda

Venezia, Marino Rossetti, 1726
|
Posizione : |
n. 19 - atto.scena: 3.05 / pos. C; p. 45
|
Rappresentazione : |
29/01/1726 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
|
Interprete : |
Costanza Posterla (Cunegonda) Luca Antonio Mengoni (Aladino) Elisabetta Moro, detta la Pentemora (Rosana)
|
|