Incipit : |
Sonno, se pur se' sonno e non orrore |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
11 |
Personaggio : |
Griselda, sua moglie
|
Autori : |
[A. Pollarolo] (comp.) [A. Zeno] (lib.)
|
Data e Luogo : |
04/01/1701 - Venezia
|
Testo : |
Sonno, se pur se' sonno e non orrore, spargi d'onda funesta il ciglio mio. L'ombra tua mi è conforme; e so, che al core forier vieni di mali e non d'oblio.
A se a render tu vieni il mio dolore co' spettri tuoi più spaventoso e rio, mostrami e mia sia pena anche il riposo, più esangue il figlio, o più crudel lo sposo.
|
Note: : |
virgolette alla 2a strofa -
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Griselda**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Antonio Pollarolo] (comp.) [Apostolo Zeno] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Antonio Pollarolo, Griselda

Venezia, Nicolini, 1701
|
Posizione : |
n. 22 - atto.scena: 2.09 / pos. C; p. 44
|
Rappresentazione : |
04/01/1701 - Venezia, Teatro di S. Casciano : prima assoluta
|
Interprete : |
[non indicato] (Griselda)
|
|