Incipit : |
Dico al cuor mio / amar degg'io |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Ricimero, re de Goti, destinato sposo di Edvige, poi amante di Ernelinda
|
Autori : |
F. Gasparini (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
27 dic. ? 1704 - Firenze
|
Testo : |
Dico al cuor mio amar degg'io ma non risponde né sì, né no.
Se il mio pensiere più si confonde ditemi o sfere che far dovrò.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Dico al cor mio / pugnar degg'io?
Bononcini G. (comp.), Stampiglia S. (lib.), Morselli A. (lib.) in:
Tullo Ostilio - Roma, ca. 10 feb. 1694
|
|
Titolo dell'opera : |
La fede tradita e vendicata
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Francesco Gasparini (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Francesco Gasparini, La fede tradita e vendicata

Firenze, Vincenzio Vangelisti, 1704
|
Posizione : |
n. 22 - atto.scena: 2.04 / pos. C; p. 35
|
Rappresentazione : |
27 dic. ? 1704 - Firenze, Teatro del Cocomero
|
Interprete : |
Giovanni Battista Tamburini (Ricimero)
|
|