Incipit : |
Ragazze appassionate |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
|
Autori : |
F. Gasparini (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
27 dic. ? 1704 - Firenze
|
Testo : |
Ragazze appassionate che pene omai provate se non vedete il ben che v'innamora
lo so, lo so ben io che il caro idolo mio da molto tempo in qua non vedo ancora.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Ragazze appassionate
Pollarolo C.F. (comp.), Scarlatti A. (comp.), De Luca S. (comp.), David D. (lib.) in:
Creonte, tiranno di Tebe - Napoli, prim. 1699
|
|
Titolo dell'opera : |
La fede tradita e vendicata
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Francesco Gasparini (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Francesco Gasparini, La fede tradita e vendicata

Firenze, Vincenzio Vangelisti, 1704
|
Posizione : |
n. 45 - atto.scena: 3.09 / pos. A; p. 67
|
Rappresentazione : |
27 dic. ? 1704 - Firenze, Teatro del Cocomero
|
Interprete : |
Ortensia Beverini, detta la Lucertolina (Lesbina)
|
|