Incipit : |
Lascia, che io mora sė |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Vitige, principe reale di Dannia, cugino di Edvige, amante di Ernelinda Ernelinda, sua figlia, amante di Vitige
|
Autori : |
F. Gasparini (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
1707 - Napoli
|
Testo : |
Lascia, che io mora sė, non morrai solo no, volto adorato.
Lascia, che in questo sen senza me caro ben con tutto il suo furor non sia, che il suo rigor si stanchi adempia il fato.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
La fede tradita e vendicata
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Francesco Gasparini (comp.) Giuseppe Vignola (altro comp.) Francesco Silvani (lib.) Carlo De Petris (lib.)
|
Fonte : |
libretto Francesco Gasparini, La fede tradita e vendicata

Napoli, Salvatore Votto, si vende sotto il Cavallo di bronzo, 1707
|
Posizione : |
n. 37 - atto.scena: 3.04 / pos. C; p. 58
|
Rappresentazione : |
1707 - Napoli, Teatro San Bartolomeo
|
Interprete : |
Francesca Miniati (Vitige) Anna Marchesini (Ernelinda)
|
|