Incipit : |
Vorrei poterti dar pace e perdono |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
11,7 |
Personaggio : |
Ernelinda, sua figlia, amante di Vitige
|
Autori : |
A. Vivaldi (comp.) [F. Silvani] (lib.)
|
Data e Luogo : |
16/02/1726 - Venezia
|
Testo : |
Vorrei poterti dar pace e perdono ma sin ch'il nostro amor è in odio al genitor non posso amarti.
Rendigli libertà, rendigli trono, e la mia fiamma allor vedrai tornarmi in cor per adorarti.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
riscrittura
Vorrei poterti dir ch'ancor t'adoro
Pollarolo A. (comp.), Zeno A. (lib.), Piovene A. (lib.) in:
Lucio Papirio dittatore - Venezia, 26/12/1720
|
|
Titolo dell'opera : |
La fede tradita e vendicata*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Vivaldi (comp.) [Francesco Silvani] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Antonio Vivaldi, La fede tradita e vendicata

Venezia, Marino Rossetti, 1726
|
Posizione : |
n. 11 - atto.scena: 1.10 / pos. C; p. 20
|
Rappresentazione : |
16/02/1726 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
|
Interprete : |
Costanza Posterla (Ernelinda)
|
|