Incipit : |
Per te peno, per te moro, / sai, s'io t'amo e se t'adoro |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Argia, principessa d'Etolia Epitide, figliuolo di Merope, creduto Cleone straniero
|
Autori : |
R. Broschi (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1732 - Torino
|
Testo : |
Per te peno, per te moro, sai, s'io t'amo e se t'adoro, sola pace di quest'alma sola speme del mio core qual più brami, idolo mio, se tu m'ami, io t'amerò.
Per recar al sen la calma, per bandir il mio timore, sii fedel qual ti son io e di più bramar non so.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Merope*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Riccardo Broschi (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Riccardo Broschi, Merope
![](/WPcorago/img/C25V.png)
Torino, Gio. Battista Valetta, [1732]
|
Posizione : |
n. 21 - atto.scena: 2.13 / pos. C; p. 38
|
Rappresentazione : |
carn. 1732 - Torino, Regio Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Antonia Negri Tomi, detta la Mestrina (Argia) Carlo Broschi, detto Farinelli (Epitide)
|
|