Incipit : |
Si muora o si afferri |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Iarba, re de' Getulli, innamorato di Didone
|
Autori : |
G. Rampini (comp.) G. Braccioli (lib.)
|
Data e Luogo : |
22/11/1712 - Venezia
|
Testo : |
Si muora o si afferri il pino fugace del frigio crudel.
Quell'empio si atterri e tu vola in pace bell'anima al ciel.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
La gloria trionfante d'amore**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giacomo Rampini (comp.) Grazio Braccioli (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Giacomo Rampini, La gloria trionfante d'amore

Venezia, Marino Rossetti, 1712
|
Posizione : |
n. 39 - atto.scena: 3.10 / pos. C; p. 58
|
Rappresentazione : |
22/11/1712 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
|
Interprete : |
Giuseppe Ferrari (Iarba)
|
|