Incipit : |
D'una donna ch'è reale |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Pernella, servetta di Costanza Elpino, servo faceto di corte
|
Autori : |
D.N. Sarro (comp.) C. De Petris (lib.)
|
Data e Luogo : |
estate 1706 - Napoli
|
Testo : |
D'una donna ch'è reale, bestiale, così tratti l'onestà. Deh Pernella in carità. Se m'attristo, mi contristo, proverai quanto so far. Bella mia non t'adirar. Viva il ciel che de la mano se mi parli più villano, vuo' sbranarti in un'istante. .............
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Griselda
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Tomaso Giovanni Albinoni (comp.) Domenico Natale Sarro (comp.) Apostolo Zeno (lib.) [Girolamo Gigli] (lib.) Carlo De Petris (lib.)
|
Fonte : |
libretto Tomaso Giovanni Albinoni, La Griselda

Napoli, Michele Luigi Mutio, 1706
|
Posizione : |
n. 14 - atto.scena: 1.18 / pos. C; p. 31
|
Rappresentazione : |
estate 1706 - Napoli, Teatro San Bartolomeo : versione riv.
|
Interprete : |
Ludovica Petri, detta la Torinese (Pernella) Giuseppe Ferrari (Elpino)
|
|