Incipit : |
Care labra. / Ohimč Pernella |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Pernella, servetta di Costanza Elpino, servo faceto di corte
|
Autori : |
D.N. Sarro (comp.) C. De Petris (lib.)
|
Data e Luogo : |
estate 1706 - Napoli
|
Testo : |
Care labra. Ohimč Pernella. Come fu mai. Non dir cosė mi sfarino. Bocca bella a goder vieni sė, sė. A goder vengo sė, sė, dolce amore del mio core. Vago aspetto maledetto. Sei veleno de' miei dė. Sei veleno in questo dė. Sei pur mio.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Griselda
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Tomaso Giovanni Albinoni (comp.) Domenico Natale Sarro (comp.) Apostolo Zeno (lib.) [Girolamo Gigli] (lib.) Carlo De Petris (lib.)
|
Fonte : |
libretto Tomaso Giovanni Albinoni, La Griselda

Napoli, Michele Luigi Mutio, 1706
|
Posizione : |
n. 21 - atto.scena: 2.09 / pos. C; p. 43
|
Rappresentazione : |
estate 1706 - Napoli, Teatro San Bartolomeo : versione riv.
|
Interprete : |
Ludovica Petri, detta la Torinese (Pernella) Giuseppe Ferrari (Elpino)
|
|