Incipit : |
Marito è dovere / ma sia di mio gusto |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Pernella, servetta di Costanza Elpino, servo faceto di corte
|
Autori : |
D.N. Sarro (comp.) C. De Petris (lib.)
|
Data e Luogo : |
estate 1706 - Napoli
|
Testo : |
Marito è dovere ma sia di mio gusto che prender persona né bella, né buona e un certo volere che manca dal giusto.
Son bello, son buono, son forte, leggiero di scherma, di ballo. E d'armi e cavallo esperto già sono avezzo al cimiero.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Griselda
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Tomaso Giovanni Albinoni (comp.) Domenico Natale Sarro (comp.) Apostolo Zeno (lib.) [Girolamo Gigli] (lib.) Carlo De Petris (lib.)
|
Fonte : |
libretto Tomaso Giovanni Albinoni, La Griselda

Napoli, Michele Luigi Mutio, 1706
|
Posizione : |
n. 34 - atto.scena: 3.06 / pos. B; p. 57
|
Rappresentazione : |
estate 1706 - Napoli, Teatro San Bartolomeo : versione riv.
|
Interprete : |
Ludovica Petri, detta la Torinese (Pernella) Giuseppe Ferrari (Elpino)
|
|