Incipit : |
Alora che l'armellino |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Clistene, principe d'Atarga, generale del regno
|
Autori : |
T.G. Albinoni (comp.) [A. Schietti] (lib.)
|
Data e Luogo : |
14/10/1724 - Venezia
|
Testo : |
Alora che l'armellino sen fugge da la rete lieto di balza in balza correndo se ne va.
Passa dal piano al monte, visita il prato, il fonte, così che crede a pena d'essere in libertà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Laodice**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Tomaso Giovanni Albinoni (comp.) [Angelo Schietti] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Tomaso Giovanni Albinoni, Laodice

Venezia, Marino Rossetti, [1724]
|
Posizione : |
n. 17 - atto.scena: 2.10 / pos. C; p. 32
|
Rappresentazione : |
14/10/1724 - Venezia, Teatro Giustiniano di San Moisé : prima assoluta
|
Interprete : |
Anna Maddalena Tessieri, detta la Girò (Clistene)
|
|