Incipit : |
Benché vaga, benché bella |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Lucilla, damigella di Costanza
|
Autori : |
T.G. Albinoni (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
20/01/1704 - Siena
|
Testo : |
Benché vaga, benché bella, tortorella scompagnata, più beata viverò.
E se alcun mai pretendesse di far forza al mio volere giuro al ciel, giuro alle sfere, che starò sempre incocciata, ostinata a dir di no.
Pure se si trovasse qualche bel zerbinotto tagliato sul mio genio che per isposa sua mi domandasse a sì cortese istanza sarebbe il dir di no mala creanza.
|
Note: : |
virgolette -
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Griselda
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Tomaso Giovanni Albinoni (comp.) Fortunato Chelleri ? (altro comp.) Apostolo Zeno (lib.) [Girolamo Gigli] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: ristampa Tomaso Giovanni Albinoni, La Griselda

Perugia, Costantini, 1707
|
Posizione : |
n. 12 - atto.scena: 1.12 / pos. C; p. 25
|
Rappresentazione : |
20/01/1704 - Siena, Palazzo Pubblico
|
Interprete : |
Ortensia Beverini, detta la Lucertolina (Lucilla)
|
|