Incipit : |
Vieni o cara nel mio seno |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Elpino, servo faceto di corte Lucilla, damigella di Costanza
|
Autori : |
T.G. Albinoni (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
20/01/1704 - Siena
|
Testo : |
Vieni o cara nel mio seno. Vieni o caro nel mio seno. Io languisco. Io vengo meno. Amoretti vezzosetti, deh venite, deh correte; il bendato pargoletto ha ferito questo petto gioia mia, per chi? per te.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Vieni o cara nel mio seno
Aldrovandini G.A.V. (comp.), Zeno A. (lib.), Maggi G.C. (lib.) in:
Mitridate in Sebastia - Genova, aut. 1701
|
|
Titolo dell'opera : |
Griselda
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Tomaso Giovanni Albinoni (comp.) Fortunato Chelleri ? (altro comp.) Apostolo Zeno (lib.) [Girolamo Gigli] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: ristampa Tomaso Giovanni Albinoni, La Griselda

Perugia, Costantini, 1707
|
Posizione : |
n. 57 - atto.scena: 3.12 / pos. C; p. 75
|
Rappresentazione : |
20/01/1704 - Siena, Palazzo Pubblico
|
Interprete : |
Filippo Rossi (Elpino) Ortensia Beverini, detta la Lucertolina (Lucilla)
|
|