Incipit : |
S'io penai, s'io per te piansi |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Ermondo, prencipe del regio sangue Artalice, figlia del re di Dacia, amante di Ermondo
|
Autori : |
B. Galuppi (comp.) C. Goldoni (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1740 - Venezia
|
Testo : |
S'io penai, s'io per te piansi tu lo sai, lo sa il mio cor.
Sallo amor, tu pur lo sai, s'io penai, mio ben, per te.
Dolci pianti! Care pene! Fortunate mie catene! Mia felice fedeltà!
Tutto spira amor e pace, d'imeneo la chiara face già per noi s'accenderà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Oronte, re de' Sciti**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Baldassare Galuppi (comp.) Carlo Goldoni (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Baldassare Galuppi, Oronte, re de' Sciti
Venezia, Marino Rossetti, [1740]
|
Posizione : |
n. 20 - atto.scena: 3.04 / pos. C; p. 52
|
Rappresentazione : |
26/12/1740 - Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo : prima assoluta
|
Interprete : |
Mariano Nicolini (Ermondo) Francesca Bertolli, detta la Chicchina (Artalice)
|
|