Incipit : |
Cangia, sì, le fiamme in petto |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Tarpace, prencipe scita, seguace di Oronte, amante d'Amasia
|
Autori : |
B. Galuppi (comp.) C. Goldoni (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1740 - Venezia
|
Testo : |
Cangia, sì, le fiamme in petto, scaccia pur l'antico amore, non temer che sia difetto né chiamarla infedeltà.
È follia piucché costanza serbar fede a un traditore; non t'inganni la speranza, non soffrir la crudeltà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Oronte, re de' Sciti**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Baldassare Galuppi (comp.) Carlo Goldoni (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Baldassare Galuppi, Oronte, re de' Sciti

Venezia, Marino Rossetti, [1740]
|
Posizione : |
n. 21 - atto.scena: 3.05 / pos. C; p. 54
|
Rappresentazione : |
26/12/1740 - Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo : prima assoluta
|
Interprete : |
Angela Zanucchi (Tarpace)
|
|