Aria

Incipit  :  Può resistere ostinato
Forma :  aria
Metro dei versi :  8
Personaggio :  Cratero, favorito di Demetrio, e primo consigliere del regno. Fedele e risoluto
Autori :  T.G. Albinoni (comp.)
G. Porta (comp.)
[G. Piazzon] (lib.)
Data e Luogo :  15/02/1724 - Venezia
Testo :  Può resistere ostinato
aspro gel cui verno indura
ma quel ragio che non cura
alla fin lo scioglierà.

Tal bellezza allor che prega
se costante un cor le nega
tanto chiede
tanto riede
che amollir alfin lo fa.

Note: :  ---
  Relazione :  ripresa
Può resistere ostinato
Caldara A. (comp.), Lalli D. (lib.)
in:  Gli eccessi dell'infedeltà - Salisburgo, 1720
Titolo dell'opera :  Antigone, tutore di Filippo, re della Macedonia**  
tragedia da cantarsi
Autori dell'opera :  Tomaso Giovanni Albinoni (comp.)
Giovanni Porta (comp.)
[Giovanni Piazzon] (lib.)
Fonte :  libretto: prima edizione assoluta
Tomaso Giovanni Albinoni, Antigono, tutore di Filippo, re della Macedonia
Venezia, Carlo Buonarrigo, 1724
Posizione :  n. 19 - atto.scena: 4.06 / pos. C; p. 36
Rappresentazione :  15/02/1724 - Venezia, Teatro Giustiniano in S. Moisè : prima assoluta
Interprete :  Bortolameo Straparapa (Cratero)

           Stemma dell'Aria:  2  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Può resistere ostinato nuova Setino
[non indicato]
A. Caldara
D. Lalli
Gli eccessi dell'infedeltà*
    A. Caldara
    D. Lalli
Salisburgo
Teatro di corte
1720 DRT0015621
          L2 Può resistere ostinato ripresa Cratero
B. Straparapa
T.G. Albinoni
G. Porta
G. Piazzon
Antigone, tutore di Filippo, re della Macedonia**
    T.G. Albinoni
    G. Porta
    [G. Piazzon]
Venezia
Teatro Giustiniano in S. Moisè
15/02/1724 DPC0001493