Incipit : |
Guardami pur, superbo |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Polidoro, fratello d'Iliona, creduto Deifilo figliuolo di Polinestore
|
Autori : |
[A. Lotti] (comp.) [A. Piovene] (lib.)
|
Data e Luogo : |
ca. 4 feb. 1715 - Venezia
|
Testo : |
Guardami pur, superbo, guardami ben in volto se per svenarmi adesso senti furor che basti.
Ettore ho in volto impresso, Paride è in me raccolto Priamo nel cor io serbo quel priamo che svenasti.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Polidoro**
tragedia in musica
|
Autori dell'opera : |
[Antonio Lotti] (comp.) [Agostino Piovene] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Antonio Lotti, Polidoro

Venezia, Marino Rossetti, [1714]
|
Posizione : |
n. 09 - atto.scena: 2.01 / pos. C; p. 26
|
Rappresentazione : |
ca. 4 feb. 1715 - Venezia, Teatro Grimani de' SS. Gio. e Paolo : prima assoluta
|
Interprete : |
Francesco Bernardi, detto il Senesino (Polidoro)
|
|