Incipit : |
Non mi dir madre, taci, / che se madre foss'io |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Iliona, figliuola di Priamo, moglie di Polinestore
|
Autori : |
[A. Lotti] (comp.) [A. Piovene] (lib.)
|
Data e Luogo : |
ca. 4 feb. 1715 - Venezia
|
Testo : |
Non mi dir madre, taci, che se madre foss'io forse ti perderei.
Il tuo destino e 'l mio vuol ch'io madre sia se figlio esser tu dči.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Polidoro**
tragedia in musica
|
Autori dell'opera : |
[Antonio Lotti] (comp.) [Agostino Piovene] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Antonio Lotti, Polidoro

Venezia, Marino Rossetti, [1714]
|
Posizione : |
n. 13 - atto.scena: 2.04 / pos. C; p. 34
|
Rappresentazione : |
ca. 4 feb. 1715 - Venezia, Teatro Grimani de' SS. Gio. e Paolo : prima assoluta
|
Interprete : |
Diamante Maria Scarabelli (Iliona)
|
|