Incipit : |
In svenarti, perché mai? |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Pirro, figliuolo d'Achille, ambasciadore de' Greci a Polinestore, amante di Andromaca
|
Autori : |
[A. Lotti] (comp.) [A. Piovene] (lib.)
|
Data e Luogo : |
ca. 4 feb. 1715 - Venezia
|
Testo : |
In svenarti, perché mai? Perché forse ami colei? No, che miei saran que' rai a dispetto del tuo amor.
Perché forse il tuo germano mi trafisse il padre a torto? No, che già con la mia mano io t'uccisi il genitor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Polidoro**
tragedia in musica
|
Autori dell'opera : |
[Antonio Lotti] (comp.) [Agostino Piovene] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Antonio Lotti, Polidoro

Venezia, Marino Rossetti, [1714]
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 3.03 / pos. C; p. 42
|
Rappresentazione : |
ca. 4 feb. 1715 - Venezia, Teatro Grimani de' SS. Gio. e Paolo : prima assoluta
|
Interprete : |
Agata Landi (Pirro)
|
|