Incipit : |
Tutto gioia il cielo avvampi |
Forma : |
quartetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Aquilio, pretore romano finto pastore, sotto nome d'Errenio Emilia, sua sorella Amilcare, cavaliere cartaginese finto aderente d'Arrenione Merope, sua sorella
|
Autori : |
[G.M. Ruggieri] (comp.) [F. Silvani] (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1718 - Brescia
|
Testo : |
Tutto gioia il cielo avvampi, tutto canti e gloria e amor.
Del suo strale e de' suoi lampi gionga al Tebro lo splendor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Arrenione
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Giovanni Maria Ruggieri] (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giovanni Maria Ruggieri, Arrenione

Brescia, Gio. Maria Rizzardi, [1718]
|
Posizione : |
n. 40 - atto.scena: 3.ult. / pos. C; p. 58
|
Rappresentazione : |
carn. 1718 - Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti
|
Interprete : |
Margherita Gualandi, detta la Campioli (Aquilio) Silvia Lodi, detta la Spagnola (Emilia) Giuseppe Aragona (Amilcare) Anna Belisa, detta la Bombaciara (Merope)
|
|