Incipit : |
Tutto gioia il cielo avvampi |
Forma : |
quartetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Aquilio, pretore romano finto pastore, sotto nome d'Errenio Emilia, sua sorella Amilcare, cavaliere cartaginese finto aderente d'Arrenione Merope, sua sorella
|
Autori : |
[G.M. Ruggieri] (comp.) [F. Silvani] (lib.)
|
Data e Luogo : |
ded. 20/11/1726 - Praga
|
Testo : |
Tutto gioia il cielo avvampi, tutto canti e gloria e amor.
Del suo strale e de' suoi lampi gionga al Tebro lo splendor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Arrenione
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Giovanni Maria Ruggieri] (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giovanni Maria Ruggieri, Arrenione

Praga, Giuseppe Antonio Schilhart, [1726]
|
Posizione : |
n. 30 - atto.scena: 3.ult. / pos. C
|
Rappresentazione : |
ded. 20/11/1726 - Praga, Teatro Sporck
|
Interprete : |
Paolo Vida, detto il Falsetto veneziano (Aquilio) Antonia Maria Laurenti Novelli, detta la Coralli (Emilia) Felice Novelli (Amilcare) Maria Caterina Negri (Merope)
|
|