Incipit : |
Prendo da questa mano |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Ariodante, principe vassallo Ginevra, amante di Ariodante
|
Autori : |
A. Vivaldi (comp.) A. Salvi (lib.)
|
Data e Luogo : |
17/01/1736 - Firenze
|
Testo : |
Prendo da questa mano Prendi il premio di mia fé. il pegno
Del fato più inumano il barbaro rigore, mai così bello ardore estinguer possa in me.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Prendo da questa mano
Perti G.A. (comp.), Salvi A. (lib.) in:
Ginevra, principessa di Scozia - Pratolino (Firenze), [set.] 1708
|
|
Titolo dell'opera : |
Ginevra, principessa di Scozia*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Vivaldi (comp.) Antonio Salvi (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Antonio Vivaldi, Ginevra, principessa di Scozia

Lucca, [s.n.], 1735
|
Posizione : |
n. 04 - atto.scena: 1.05 / pos. C; p. 13
|
Rappresentazione : |
17/01/1736 - Firenze, Teatro della Pergola : prima assoluta
|
Interprete : |
Francesco Grisi (Ariodante) Anna Maddalena Tessieri, detta la Girò (Ginevra)
|
|