Aria

Incipit  :  Taci pur mio core amante
Forma :  aria
Metro dei versi :  7
Personaggio :  Trasimede, capo del Consiglio di Messenia
Autori :  A. Vivaldi (comp.)
[A. Zeno] (lib.)
Data e Luogo :  28/12/1737 - Venezia
Testo :  Taci pur mio core amante,
non bramar la tua mercede
il mio ossequio, la mia fede
più sperar, oh dio, non può.

Non mi giova esser costante
ad accrescer le mie pene,
giusto sfogo non conviene,
e pietà chieder non so.

Note: :  ---
  Relazione :  riscrittura
Taci mio core amante
Giacomelli G. (comp.), Zeno A. (lib.)
in:  Merope - Venezia, 20/02/1734
Titolo dell'opera :  L' oracolo in Messenia*  
dramma per musica
Autori dell'opera :  Antonio Vivaldi (comp.)
[Apostolo Zeno] (lib.)
Fonte :  libretto: prima edizione
Antonio Vivaldi, L' oracolo in Messenia
Venezia, Marino Rossetti, [1738]
Posizione :  n. 16 - atto.scena: 2.07 / pos. C; p. 42
Rappresentazione :  28/12/1737 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
Interprete :  Giacomo Zagini, detto il Fanesino (Trasimede)

           Stemma dell'Aria:  2  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Taci mio core amante nuova Trasimede
G. Majorano
G. Giacomelli
A. Zeno
Merope*
    G. Giacomelli
    [A. Zeno]
Venezia
Teatro Grimani di San Gio. Grisostomo
20/02/1734 DPC0001677
          L2 Taci pur mio core amante riscrittura Trasimede
G. Zagini
A. Vivaldi
A. Zeno
L' oracolo in Messenia*
    A. Vivaldi
    [A. Zeno]
Venezia
Teatro Sant'Angelo
28/12/1737 DPC0001720