Incipit : |
Sino al respiro estremo |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Cosroe, figliuolo di Ormisda e d'altra sua prima moglie, amante anch'esso di Artenice
|
Autori : |
A. Pollarolo (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
28/12/1722 - Roma
|
Testo : |
Sino al respiro estremo le mie ragioni al soglio e quelle del mio amor difenderò.
Quanto può s'armi e frena odio, furore, orgoglio; orgoglio, odio e furor col senno e col valor confonderò.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Sino a la goccia estrema
Caldara A. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Ormisda - Vienna, 04/11/1721
|
|
Titolo dell'opera : |
Cosroe*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Pollarolo (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Antonio Pollarolo, Cosroe

Roma, Bernabò, si vendono nella Libraria di Pietro Leone, 1723
|
Posizione : |
n. 03 - atto.scena: 1.05 / pos. C; p. 18
|
Rappresentazione : |
28/12/1722 - Roma, Teatro Alibert : prima assoluta
|
Interprete : |
Andrea Guerri (Cosroe)
|
|