Incipit : |
Pon freno ai sospiri |
Forma : |
terzetto |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Talestri, regina delle Amazoni, innamorata di Alessandro, poi sposa di Antiopo Statira, figliuola di Dario monarca de' Persi, amante di Alessandro, prima in abito di uomo sotto nome d'Idaspe, poi di schiava etiope Alessandro Magno, re de' Macedoni, amante di Statira, poi innamorato di Talestri
|
Autori : |
F. Chelleri (comp.) G. Braccioli (lib.)
|
Data e Luogo : |
27/10/1715 - Venezia
|
Testo : |
Pon freno ai sospiri dà tregua al penar. Fra tanti martiri che deggio sperar? Tu sei mio tesoro, mia gioia e piacer. L'ascolto e non moro, oh cor menzogner.
Mio sole, mia stella, mia morte rubella. Che dolce contento è amando goder? Che amaro tormento, penando tacer.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Alessandro fra le Amazoni**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Fortunato Chelleri (comp.) Grazio Braccioli (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Fortunato Chelleri, Alessandro fra le amazzoni

Venezia, Marino Rossetti, 1715
|
Posizione : |
n. 13 - atto.scena: 1.14 / pos. C; p. 28
|
Rappresentazione : |
27/10/1715 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
|
Interprete : |
Diamante Maria Scarabelli (Talestri) Margherita Gualandi, detta la Campioli (Statira) Giovanni Antonio Archi, detto il Cortoncino (Alessandro Magno)
|
|