Incipit : |
Temo, ma sai di che? |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Adalgiso, suo figliuolo, amante d'Edvige e destinato di lei sposo
|
Autori : |
[A.S. Fiorè] (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1720 - Roma
|
Testo : |
Temo, ma sai di che? Di non piacere a te core di questo core, amato bene.
Costante ognor sarò e il mio destin vedrò nelle vezzose tue luci serene.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
L' innocenza difesa
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Andrea Stefano Fiorè] (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto: nuova edizione Andrea Stefano Fiorè, L' innocenza difesa

Roma, Antonio de' Rossi, 1720
|
Posizione : |
n. 30 - atto.scena: 3.02 / pos. B; p. 51
|
Rappresentazione : |
carn. 1720 - Roma, Teatro della Pace : versione riv.
|
Interprete : |
Stefano Romani, detto il Pignattino (Adalgiso)
|
|