Incipit : |
Parto, ma temo sì |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Adalgiso, figliolo di Lotario
|
Autori : |
F. Chelleri (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
01/1721 - Firenze
|
Testo : |
Parto, ma temo sì di non piacere a te core di questo core, amato bene.
Costante io ben sarò e 'l mio destin vedrò nelle vezzose tue luci serene.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Temo, ma sai di che?
Fiorè A.S. (comp.), Silvani F. (lib.) in:
L' innocenza difesa - Roma, carn. 1720
|
|
Titolo dell'opera : |
L' innocenza difesa*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Fortunato Chelleri (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Fortunato Chelleri, L' innocenza difesa

Firenze, Domenico Ambrogio Verdi, 1720
|
Posizione : |
n. 07 - atto.scena: 1.07 / pos. B1; p. 18
|
Rappresentazione : |
01/1721 - Firenze, Teatro della Pergola : prima assoluta
|
Interprete : |
Giovanni Antonio Archi, detto il Cortoncino (Adalgiso)
|
|