Incipit : |
Il pensar che mio non sei |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Rosmiri, dama confidente della regina Arsace, suo generale
|
Autori : |
G.M. Orlandini (comp.) A. Salvi (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1726 - Torino
|
Testo : |
Il pensar che mio non sei Il pensar che mia non sei Caro ben cor del mio core. È il maggior de' mali miei e a morir mi chiama, addio.
Ma se il fato ma se amore dispietato traditore Alma mia ci vuol divisi colaggiù ne' lieti Elisi tu sarai l'idolo mio.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Arsace
tragedia per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Maria Orlandini (comp.) Antonio Salvi (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giuseppe Maria Orlandini, Arsace

Torino, Francesco Antonio Gattinara, [1726]
|
Posizione : |
n. 24 - atto.scena: 3.03 / pos. C; p. 43
|
Rappresentazione : |
carn. 1726 - Torino, Regio Teatro
|
Interprete : |
Maria Maddalena Salvai (Rosmiri) Antonio Bernacchi (Arsace)
|
|