Incipit : |
Serenarsi quegli occhi vedrai |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Agenore, grande del regno ed amante d'Elisa
|
Autori : |
L.A. Predieri (comp.) A. Zeno (lib.) P. Pariati (lib.)
|
Data e Luogo : |
19/07/1721 - Bologna
|
Testo : |
Serenarsi quegli occhi vedrai e poi farli amorosi per me.
Verrŕ amore in quel core, in quei rai, ami e speri la bella mia fé.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Serenarsi quegl'occhi vedrai
Predieri L.A. (comp.), Noris M. (lib.) in:
Tito Manlio - Firenze, carn. 1721
|
|
Titolo dell'opera : |
Astarto
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Luca Antonio Predieri (comp.) Apostolo Zeno (lib.) Pietro Pariati (lib.)
|
Fonte : |
libretto Luca Antonio Predieri, Astarto

Bologna, successori del Benacci, [1721]
|
Posizione : |
n. 11 - atto.scena: 1.13 / pos. C; p. 34
|
Rappresentazione : |
19/07/1721 - Bologna, Teatro Malvezzi : nuovo allestimento
|
Interprete : |
Vittoria Tesi, detta la Moretta (Agenore)
|
|