Incipit : |
Per te sperar vogl'io |
Forma : |
terzetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Corebbo, [promesso sposo di Cassandra] Clizia, [amante di Apollo] Cassandra, [figlia di Priamo re di Troia, promessa sposa di Corebbo, invaghita di Apollo]
|
Autori : |
N. Fago (comp.) N. Giuvo (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/10/1711 - Piedimonte (Benevento)
|
Testo : |
Per te sperar vogl'io. E pace il duolo mio se avrà chi me 'l dirà? Adora, servi e spersa che poi risolverò.
Ma cara quando almeno avrà conforto il seno? Chi sa, non tarderà. Per esserti men fiera non so quel che farò.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
La Cassandra indovina**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Nicola Fago (comp.) Nicola Giuvo (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Nicola Fago, La Cassandra indovina

Piedimonte, Michele-Luigi Muzio, 1711
|
Posizione : |
n. 34 - atto.scena: 3.05 / pos. C; p. 50
|
Rappresentazione : |
26/10/1711 - Piedimonte (Benevento), Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Giovan Battista Rapaccioli (Corebbo) [non identificato] (Clizia) Orsola Astori Sticotti, detta la Fabia (Cassandra)
|
|