Incipit : |
Il più bel de la mia fé / e 'l veder che credi in me |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Artamene, sotto nome di Artamene, amante di Bardane
|
Autori : |
T.G. Albinoni (comp.) [P. Pariati] (lib.)
|
Data e Luogo : |
27/12/1709 - Venezia
|
Testo : |
Il più bel de la mia fé e 'l veder che credi in me poco zelo e poca fede.
E 'l mio cor lieto godrà quando al regno e a te sarà Ciro sposo e Ciro erede.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Ciro**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Tomaso Giovanni Albinoni (comp.) [Pietro Pariati] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Tomaso Giovanni Albinoni, Ciro

Venezia, Marino Rossetti, [1710]
|
Posizione : |
n. 03 - atto.scena: 1.03 / pos. C; p. 15
|
Rappresentazione : |
27/12/1709 - Venezia, Teatro Tron di San Cassano : prima assoluta
|
Interprete : |
Stefano Romani, detto il Pignattino (Artamene)
|
|